Il comodino è un oggetto di arredamento molto utile ed è quasi sempre presente nelle case di tutto il mondo, anche se la sua comparsa è più recente rispetto ad altri mobili, come il tavolo o il letto. Questo termine però identifica anche altre cose, come un telone in teatro, un attore oppure un abito tradizionale. Lo sviluppo delle tecniche di lavorazione del legno e l’aumento del benessere hanno portato a delle esigenze di maggiore comodità, di migliore qualità e funzionalità nell’arredamento, per cui la creazione del comodino risponde proprio a queste necessità. Il suo aspetto estetico si è evoluto seguendo le tendenze dell’arte e dello stile di vita delle persone, così come i materiali che lo compongono si sono diversificati per effetto delle nuove tecnologie e delle invenzioni. Per questo motivo i comodini moderni sono costruiti con una grande varietà di materiali, anche abbinati tra loro, alcuni dei quali sono completamente nuovi in quanto sono stati creati artificialmente.
Il comodino, oltre alla sua funzione pratica, è sempre stato oggetto di espressione della creatività e delle capacità artistiche e artigianali. Per la sua decorazione esterna sono state impiegate delle tecniche di alto livello estetico e di grande abilità lavorativa. Molti creativi hanno progettato dei comodini che sono diventati immagini di stile e riflettono la società a cui appartengono, tra questi alcuni sono esposti nei musei di arte moderna.
Non è solo un mobile posto vicino al letto dove mettere le cose che ci servono, lo possiamo trovare raffigurato in primo piano su un dipinto oppure sulle copertine degli album musicali; può ispirare un racconto o comunque essere un elemento importante per lo svolgimento di una storia. La presenza costante del comodino nella vita quotidiana si esprime anche attraverso alcuni detti e con la sua interpretazione in numeri da giocare al lotto. È un oggetto tanto comune che si trova anche nei disegni dei fumetti e nelle scenografie dei film di generi diversi.
Ci sono vari tipi di comodini che si differenziano per l’aspetto, i materiali o la funzionalità, ma li caratterizza anche il contesto in cui sono inseriti. Solitamente sono venduti insieme ad altri mobili e le strategie di promozione più utilizzate sono i cataloghi, i messaggi pubblicitari e le foto sui periodici.
La mappa concettuale che segue rappresenta un possibile percorso da seguire nel blog.
La mappa concettuale che segue rappresenta un possibile percorso da seguire nel blog.
Commenti
Posta un commento