Passa ai contenuti principali

Evoluzione e tecniche

Il materiale principalmente usato per la costruzione dei comodini è sempre stato il legno, gli altri materiali come ferro, vetro o plastica hanno un uso più recente.
Con la diffusione della segheria ad acqua le tavole di legno erano più facili da lavorare. Si usava la sega per ottenere le diverse parti che erano assemblate con chiodi di ferro o tecniche ad incastro. Il legno maggiormente utilizzato era il noce, l'abete, la quercia.


Dal Rinascimento con l'uso del tornio a pedale si realizzavano gli intagli e inoltre si comincia ad usare la tecnica decorativa dell'intarsio che impiega oro, avorio, madreperla, ambra e legni pregiati.


Con lo sviluppo delle tecniche di taglio del marmo si diffonde sempre di più l'uso del ripiano di marmo.


Nell'Ottocento si diffonde l'uso della cesellatura per l'applicazione delle decorazioni in bronzo dorato.


La tecnica del ferro battuto, spesso accostato al vetro, viene utilizzata nella costruzione dei comodini all'inizio del Novecento.

Il primo materiale plastico fu inventato nella seconda metà dell'Ottocento ma il suo impiego come materiale di costruzione dei comodini avvenne nella seconda metà del Novecento.


Il vetro come materiale unico è stato impiegato nel Novecento.



Per approfondire l'aspetto produttivo cliccare qui.
I riferimenti bibliografici correlati si possono trovare qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Pubblicità

Nel 1961 l'economia degli Stati Uniti è in forte crescita insieme ai consumi e al benessere della classe media bianca. E' infatti un periodo caratterizzato dalla segregazione razziale.  Bassett furnitures 1961 Il messaggio pubblicitario è diretto a chi cerca l'eleganza regale a prezzi accessibili. Negli anni '80 sono nate le televisioni commerciali, piene di pubblicità. Il corpo della donna diventa sempre di più una merce da esporre nei media e nel mondo dello spettacolo. La società esalta l'individualismo, il successo personale e promuove l'ideale del profitto e del consumismo. Il ruolo della donna è prestabilito in funzione degli stereotipi femminili. La villa della Barbie 1981 Il messaggio pubblicitario si rivolge alle bambine e rappresenta uno stereotipo del ruolo della donna.

Le parti del comodino

In questo post si mostra la struttura di base del comodino, con i suoi elementi principali e i relativi materiali. Mappa concettuale realizzata tramite  coggle . Se si vuole approfondire l'evoluzione dei materiali del comodino cliccare qui .

Abbecedario del comodino

L'abbecedario delle parole associate al comodino offre una prospettiva più ampia di questo oggetto. A nta:  spesso i comodini hanno un'anta. B &B Italia:   azienda italiana , leader nella produzione di mobili di design e di arredamento moderno, tra cui anche comodini. C oncorso: il concorso " Comodini d'autore "  è indetto dal " Premio Arturo Loria ". Gli utenti della pagina Facebook del premio partecipano al concorso postando una foto del libro che hanno sul comodino. Sarà premiato chi riceverà più “Mi piace” dagli utenti. D itzel:   Nanna Ditzel è stata una famosa designer danese. Ha creato dei comodini in legno di palissandro. E bano: legno pregiato con il quale si fabbricano comodini di lusso. F erro: il ferro battuto è uno dei materiali utilizzati per costruire comodini. G iosuè: il  bambino nel film  " La vita é bella "  del 1997, diretto e interpretato da Roberto Benigni,   che si nasconde in ...