Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2019

Sintesi finale

Il comodino è un oggetto di arredamento molto utile ed è quasi sempre presente nelle case di tutto il mondo , anche se la sua comparsa è più recente rispetto ad altri mobili, come il tavolo o il letto. Questo termine però identifica anche altre cose, come un telone in teatro, un attore oppure un abito tradizionale . Lo sviluppo delle tecniche di lavorazione  del legno e l’aumento del benessere hanno portato a delle esigenze di maggiore comodità, di migliore qualità e funzionalità nell’ arredamento , per cui la creazione del comodino risponde proprio a queste necessità. Il suo aspetto estetico si è evoluto seguendo le tendenze dell’arte e dello stile di vita delle persone, così come i  materiali  che lo compongono si sono diversificati per effetto delle nuove tecnologie e delle invenzioni . Per questo motivo i comodini moderni sono costruiti con una grande varietà di materiali, anche abbinati tra loro, alcuni dei quali sono completamente nuovi in quanto sono stati creat...

La mia vita in 5 oggetti

Questi oggetti rappresentano i maggiori interessi che hanno caratterizzato la mia vita. I mattoncini Lego sono stati il gioco preferito della mia infanzia da quando avevo 5 anni. Ho cominciato a suonare il pianoforte a circa 6 anni per approdare successivamente alla musica elettronica. Da circa dieci anni pratico sport al mare e mi diverto con la tavola. A sedici anni circa ho cominciato a praticare la discesa in mountain bike e indosso il casco per protezione. Negli ultimi anni mi sono appassionato all'informatica e all'elettronica

La scienza

Comodino Daki in plastica di Bontempi Una scoperta scientifica che ha rivoluzionato la produzione e il design dei comodini è l’invenzione delle materie plastiche . La storia della plastica comincia nel XIX secolo ma la vera affermazione di questo materiale si ha nel XX secolo. Nel Novecento lo sviluppo di nuovi materiali e la massificazione della produzione porta a una grande diffusione nell’uso della plastica in molti ambiti. Dalla seconda metà del ‘900 diventa uno strumento insostituibile della vita quotidiana e un materiale innovativo anche nel campo del design. Negli anni ’60 la produzione del primo comodino di plastica in Italia, dall’azienda Kartell, ha cambiato il modo di concepire questo mobile, sia per quanto riguarda l’impiego di materiali alternativi, sia perché diventa oggetto di design e icona dello “stile di vita moderno”.

Abbecedario del comodino

L'abbecedario delle parole associate al comodino offre una prospettiva più ampia di questo oggetto. A nta:  spesso i comodini hanno un'anta. B &B Italia:   azienda italiana , leader nella produzione di mobili di design e di arredamento moderno, tra cui anche comodini. C oncorso: il concorso " Comodini d'autore "  è indetto dal " Premio Arturo Loria ". Gli utenti della pagina Facebook del premio partecipano al concorso postando una foto del libro che hanno sul comodino. Sarà premiato chi riceverà più “Mi piace” dagli utenti. D itzel:   Nanna Ditzel è stata una famosa designer danese. Ha creato dei comodini in legno di palissandro. E bano: legno pregiato con il quale si fabbricano comodini di lusso. F erro: il ferro battuto è uno dei materiali utilizzati per costruire comodini. G iosuè: il  bambino nel film  " La vita é bella "  del 1997, diretto e interpretato da Roberto Benigni,   che si nasconde in ...

La cosa nella letteratura

In alcune narrazioni il comodino è determinante per lo svolgimento della storia. Quel giorno non trovò niente. Stava per lasciare il negozio quando vide Godi scaricare, insieme a un grassone, un vecchio pulmino Volkswagen. Uno dei mobili – un comodino con gli spigoli arrotondati e il ripiano di marmo giallo – suscitò l’interesse di David. “Quanto viene?” chiese a Godi. [...] Così David Kern entrò in possesso del comodino che avrebbe mutato il corso della sua vita. [...] Spense il televisore e guardò senza molto entusiasmo il comodino che aveva comprato poche ore prima, per motivi che ora gli risultavano oscuri. Il ripiano di marmo giallo aveva una crepa di cui non si era accorto al momento dell’acquisto. Il cassetto era messo di sbieco nel suo vano. [..] Ma nel alzarsi per andare in cucina vide – attraverso la fessura provocata dal suo armeggiare dilettantesco -  che c’era qualcosa dentro il cassetto. Prese di nuovo il cacciavite e staccò del tutto...