Passa ai contenuti principali

Un protagonista


Uno dei personaggi più importanti sia dal punto di vista dell’innovazione, che dal punto di vista della produzione dei comodini è Giulio Castelli.
Nato nel 1920 a Milano, si laureò in ingegneria chimica nel 1949 e fu allievo di Giulio Natta
Lo stesso anno fondò a Noviglio, alle porte di Milano, l’azienda Kartell che produce oggetti di disegno industriale ricercato e arredi in plastica. È uno dei più importanti imprenditori che contribuì all’affermazione del design italiano all’estero. Si è sposato con l’architetta e designer Anna Castelli Ferrieri
Nel 1956 collaborò alla fondazione dell’Associazione per il Disegno Industriale, che promuove il premio Compasso d’oro. La sua azienda è stata tra le prime a usare le materie plastiche per la produzione di mobili di design, complementi d’arredo e accessori per la casa. Il successo del marchio “Kаrtell” si consolida negli anni Sessanta e la consacrazione a livello internazionale arriva nel 1972 con la partecipazione a una mostra dedicata all’arredamento italiano, presso il Museum of Modern Art di New York (MOMA). Per la sua azienda lavorano designer italiani e stranieri di fama internazionale, tra cui Antonio Citterio, Philippe Starck, Patricia Urquiola e molti altri. I suoi prodotti hanno ricevuto numerosi riconoscimenti e premi tra cui il Good Design Award e più volte il Compasso d’oro

Giulio Castelli e Anna Castelli Ferrieri al MOMA di New York

Una delle serie prodotte da Kartell, diventata icona di design, sono i Componibili  ideati da Anna Castelli Ferrieri nel 1967. Sono mobili contenitori usati sopratutto come comodini, modulari e assemblabili, realizzati con l'ABS, un materiale nuovo per l’epoca. Sono esposti al Museum of Modern Art di New York e al Centre Pompidou di Parigi. Un altro comodino di sucesso è il Small Ghost Buster, un piccolo cubo con quattro gambe, trasparente o colorato, in materiale plastico, ideato da Philippe Starck nel 2010.
Nell 1999 inaugurò a Noviglio il Museo Kartell. È morto nel 2006 e riposa al cimitero monumentale di Milano.

I Componibili di Kartell
Componibile versione bianca

Anna Castelli Ferrieri, Componibile quadrato, anni '60, Kartel.


Per approfondire l'argomento delle materie plastiche cliccare qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Pubblicità

Nel 1961 l'economia degli Stati Uniti è in forte crescita insieme ai consumi e al benessere della classe media bianca. E' infatti un periodo caratterizzato dalla segregazione razziale.  Bassett furnitures 1961 Il messaggio pubblicitario è diretto a chi cerca l'eleganza regale a prezzi accessibili. Negli anni '80 sono nate le televisioni commerciali, piene di pubblicità. Il corpo della donna diventa sempre di più una merce da esporre nei media e nel mondo dello spettacolo. La società esalta l'individualismo, il successo personale e promuove l'ideale del profitto e del consumismo. Il ruolo della donna è prestabilito in funzione degli stereotipi femminili. La villa della Barbie 1981 Il messaggio pubblicitario si rivolge alle bambine e rappresenta uno stereotipo del ruolo della donna.

Le parti del comodino

In questo post si mostra la struttura di base del comodino, con i suoi elementi principali e i relativi materiali. Mappa concettuale realizzata tramite  coggle . Se si vuole approfondire l'evoluzione dei materiali del comodino cliccare qui .

Abbecedario del comodino

L'abbecedario delle parole associate al comodino offre una prospettiva più ampia di questo oggetto. A nta:  spesso i comodini hanno un'anta. B &B Italia:   azienda italiana , leader nella produzione di mobili di design e di arredamento moderno, tra cui anche comodini. C oncorso: il concorso " Comodini d'autore "  è indetto dal " Premio Arturo Loria ". Gli utenti della pagina Facebook del premio partecipano al concorso postando una foto del libro che hanno sul comodino. Sarà premiato chi riceverà più “Mi piace” dagli utenti. D itzel:   Nanna Ditzel è stata una famosa designer danese. Ha creato dei comodini in legno di palissandro. E bano: legno pregiato con il quale si fabbricano comodini di lusso. F erro: il ferro battuto è uno dei materiali utilizzati per costruire comodini. G iosuè: il  bambino nel film  " La vita é bella "  del 1997, diretto e interpretato da Roberto Benigni,   che si nasconde in ...