Il materiale principalmente usato per la costruzione dei comodini è sempre stato il legno, gli altri materiali come ferro, vetro o plastica hanno un uso più recente. Con la diffusione della segheria ad acqua le tavole di legno erano più facili da lavorare. Si usava la sega per ottenere le diverse parti che erano assemblate con chiodi di ferro o tecniche ad incastro. Il legno maggiormente utilizzato era il noce, l'abete, la quercia. Dal Rinascimento con l'uso del tornio a pedale si realizzavano gli intagli e inoltre si comincia ad usare la tecnica decorativa dell'intarsio che impiega oro, avorio, madreperla, ambra e legni pregiati. Con lo sviluppo delle tecniche di taglio del marmo si diffonde sempre di più l'uso del ripiano di marmo. Nell'Ottocento si diffonde l'uso della cesellatura per l'applicazione delle decorazioni in bronzo dorato. La tecnica del ferro battuto, spesso accostato al vetro, viene utilizzata nella costruzione dei c...